top of page

Installazione delle membrane e messa in funzione presso l’IDA Falkenstein

Membranen werden in das Becken heruntergelassen

Nei mesi di giugno e luglio 2025 abbiamo equipaggiato con cassette a membrana le prime tre linee di filtrazione a membrana dell’IDA Falkenstein e le abbiamo successivamente messe in funzione. Ogni linea è dotata di 6 cassette con una superficie di membrana di 2’077,4 m² ciascuna, per un totale di 12’464 m² per linea. Le linee dispongono di uno spazio di riserva libero che permette di installare una settima cassetta in un secondo momento per aumentare la capacità.

 

Con 6 cassette a membrana si possono filtrare fino a 104 litri d’acqua al secondo per linea, ovvero un massimo di 312 L/s su tutte e tre le linee. Le cassette sono immerse nell’acqua contenente fanghi. Il filtrato limpido viene aspirato attraverso le fibre della membrana mediante vuoto. Per evitare l’intasamento, i fasci di fibre sono aerati dal basso. Le turbolenze e i movimenti delle fibre così generati impediscono il deposito di fanghi. Inoltre, le membrane vengono regolarmente controlavate per eliminare i depositi.

 

La filtrazione a membrana rappresenta l’ultima fase di trattamento delle acque reflue presso l’IDA Falkenstein. Attraverso le membrane a fibre cave, con una dimensione nominale dei pori di 0,04 µm, vengono separati i fanghi attivi provenienti dalla fase biologica e il carbone attivo in polvere dosato per l’adsorbimento dei microinquinanti, ottenendo così un’acqua praticamente priva di solidi sospesi da scaricare nei corpi idrici.

 

In una seconda fase di costruzione, a partire dal prossimo anno, verranno realizzate e attrezzate altre tre linee di filtrazione a membrana. A progetto completato, l’IDA Falkenstein disporrà complessivamente di 6 linee a membrana. Siamo già entusiasti dei prossimi progressi di questo interessante progetto e ringraziamo tutti i soggetti coinvolti per quanto è stato finora raggiunto.



bottom of page