top of page

Gita estiva all’impianto di depurazione del Lago di Thun

Mitarbeiter:innen von HFS verlassen das Schiff

Una volta all’anno, tutto il team HFS organizza un’uscita comune per vedere i frutti del lavoro quotidiano. Quest’anno la gita estiva ci ha portato al mattino all’impianto di depurazione del Lago di Thun, dove nel 2016 abbiamo messo in servizio la filtrazione dello stadio di trattamento per l’eliminazione dei microinquinanti. In seguito, abbiamo visitato le Grotte di San Beato per rafforzare lo spirito di squadra e goderci insieme la splendida regione.

 

La mattina presto siamo partiti in treno da Winterthur verso Thun. Grazie al collegamento diretto, il viaggio è stato molto confortevole e ha offerto l’occasione per numerose conversazioni animate.

 

All’impianto di depurazione del Lago di Thun siamo stati accolti calorosamente dalla nostra ex collega Anna Bock e dal caposquadra Hanspeter Reist con caffè e cornetti. Dopo questa gradita pausa, è iniziata la visita guidata. Divisi in due gruppi, abbiamo esplorato l’impianto ricevendo spiegazioni precise e interessanti sul suo funzionamento. L’impianto colpisce per il layout chiaro, gli ampi accessi, la tecnologia perfettamente mantenuta e la bella realizzazione, a cura del nostro collega Andreas Gehringer, della filtrazione HFS per il trattenimento del carbone attivo in polvere come fase conclusiva del processo. Un sentito grazie al team dell’impianto del Lago di Thun per la presentazione dettagliata!

 

 

A mezzogiorno abbiamo imbarcato al porto di Thun sul «Blümlisalp», che durante il pranzo ci ha portato sul lago fino all’approdo «Grotte di San Beato – Sundlauenen». Già il viaggio con questo venerabile battello a ruote è stato un’esperienza indimenticabile. Particolarmente affascinante era la sala macchine nello scafo, visibile attraverso aperture sul ponte visitatori. Osservare i movimenti perfetti di questa macchina a doppio cilindro composto di 119 anni era davvero impressionante. Chi invece preferiva l’aria fresca è stato ricompensato, grazie al föhn persistente, da splendide atmosfere sul lago.

 

Una salita ripida di circa 30 minuti ci ha condotti infine alle Grotte di San Beato. Questo suggestivo sistema sotterraneo, lungo in totale 12 km, può essere visitato e ammirato su un percorso di circa 1 km lungo un sentiero ben attrezzato. Più volte dal corridoio principale si aprono scorci verso gallerie laterali. Stalagmiti, stalattiti e riflessi creano forme sorprendenti.

 

Per concludere questa intensa giornata, abbiamo avuto il piacere di gustare una deliziosa cena al Castello di Oberhofen. La vista diretta sul lago, l’ottimo vino e l’imponente castello accanto hanno coronato meravigliosamente questa giornata di successo.



bottom of page